racconti di luoghi, natura e tradizioni

Agricoltura sostenibile in provincia di Alessandria

Se, come è capitato a noi, state cercando un modo per modificare le vostre abitudini di acquisto privilegiando soluzioni di agricoltura sostenibile e lavoro etico, allora ad Alessandria puoi fare la tua spesa settimanale presso l’Alveare che dice Si!

Non si tratta di un negozio fisico ma di una realtà virtuale che si concretizza una volta alla settimana in un punto della città dove puoi trovare la tua spesa che ti aspetta. Il connubio perfetto tra tecnologia digitale e spesa dal contadino locale.

agricoltura sostenibile in Alessandria. Il poster raffigura un contadino che porge una pianta di verdura nelle mane del cliente.

immagine da https://alvearechedicesi.it/it

L'Alveare che dice Si!

L’Alveare che dice Si! è una rete di vendita a filiera corta, nata nel 2015 con l’obiettivo di garantire una spesa di cibo sostenibile rivolgendosi direttamente ai produttori locali e dando a questi una opportunità di commercio più giusto.

Il primo Alveare d’Italia nasce a Torino ma sarà solo il primo di una lunga serie di comunità che, negli anni, hanno scelto prodotti locali per contribuire alla sostenibilità alimentare e supportare un sistema agricolo più giusto.

L’alveare che dice Si! oggi è presente in molte città in tutta Italia ed ogni piccolo Alveare offre una vasta gamma di prodotti alimentari tra cui scegliere: si va dalla cassette miste di frutta e verdura, a confetture, passate, conserve, latticini, ma anche carne e pesce. Insomma, un po’ di tutto, per garantirti una spesa completa, sana e sostenibile.

Per saperne di più vai al link: https://alvearechedicesi.it/it

La storia dell'Alveare che dice Si!

L’idea dell’Alveare è stata importata in Italia nel 2014 dall’ingegnere Eugenio Sapora, che si innamora dell’idea in Francia dove il progetto esiste già da qualche anno. In quell’anno nasce il primo Alveare a Torino, nel quartiere Mirafiori, e poi, un anno dopo diventa una startup di 4 persone.

In tre anni vengono aperti 100 alveari e la rete si diffonde pian piano in tutto il paese fino a diventare una realtà consolidata. Ad oggi si contano più di 200 alveari e più di 3000 produttori iscritti.

agricoltura sostenibile in Alessandria. Il poster raffigura una community di clienti che si rivolge al produttore locale

immagine da https://alvearechedicesi.it/it

Come si fa la spesa con l'Alveare

Fare la spesa con l’Alveare è molto semplice: inizialmente è necessario registrarsi alla piattaforma e, una volta dentro, scegliere l’Alveare a te più comodo e iniziare a sbirciare tra i vari prodotti offerti e aggiungerli al tuo carrello.

C’è un’ampia scelta di categorie merceologiche e puoi fare una vera spesa completa con la sicurezza che i prodotti arrivino dal territorio e che siano stagionali, freschi e genuini.

La propria spesa poi si ritira di persona presso l’Alveare in un giorno della settimana e in un orario che viene stabilito dall’Alveare stesso e che resta sempre fisso; questo particolare lo trovo estremamente comodo per quanti, come me, sono sempre fuori casa e hanno difficoltà a farsi recapitare la spesa a casa. 

L'Alveare e il digitale

La spesa si effettua on-line una volta alla settimana e termina due giorni prima per ritiro. La piattaforma e-commerce per effettuare gli ordini è molto funzionale e intuitiva e puoi aggiungere prodotti alla tua spesa ogni volta che vuoi, fino alla chiusura della vendita.

La rete ha attivato un canale Telegram che è molto utile per le comunicazioni veloci e immediate ed inoltre invia abitualmente newsletter per rammentare le tempistiche della spesa e aggiornare gli iscritti sui prodotti e sulle novità della settimana.

alveare alessandria immagine rete digitale i diari di una sognatrice

immagine da https://alvearechedicesi.it/it

I prodotti a filiera corta

Requisito fondamentale dei prodotti offerti dall’Alveare è la loro filiera corta e la loro stagionalità. In media i prodotti percorrono 61 km dal luogo di produzione alla tavola dei clienti. Qualche eccezione si fa per prodotti molto molto particolari e regionali, per i quali si tende a privilegiare una provenienza originale del prodotto.

C’è un’ampia scelta di categorie di prodotto tra cui scegliere, dagli alimenti freschi come frutta, verdura, formaggi, carne e pesce ai cibi da dispensa come conserve, cereali, legumi, prodotti da forno. Insomma, si può fare una vera e propria spesa completa

Una soluzione molto comoda e funzionale per la frutta e la verdura sono le box preparate a peso, da scegliere a seconda dei componenti della propria famiglia (3, 5 o 10 kg); puoi lasciare la composizione della box al produttore oppure puoi scegliere uno ad uno i prodotti che verranno poi inseriti nella box.

I produttori locali

Per un produttore ci sono diversi vantaggi nel fare parte di un Alveare: per prima cosa, i produttori fissano autonomamente il prezzo dei loro prodotti e possono controllare efficacemente le quantità della merce offerta rispetto a quella prodotta. Inoltre, tutto ciò che riguarda la fatturazione e la documentazione fiscale è notevolmente semplificato e rapido. C’è, infine, il vantaggio di non ritrovarsi con della merce invenduta poiché gli ordini vengono chiusi due giorni prima della distribuzione.

Oltre a tutto questo, entrare a far parte dell’Alveare significa aderire ad un progetto ormai consolidato che tende alla fidelizzazione del cliente e alla costruzione di una community, potrai quindi sempre contare su una rete di acquirenti in piena crescita e sul supporto dei gestori dell’Alveare in merito a servizio clienti e pubblicità.

Per saperne di più vai al link: https://alvearechedicesi.it/it/p/provide

L'importanza di un'agricoltura sostenibile

Agricoltura sostenibile significa produrre il giusto e in modo naturale e tornare un po’ al passato e ad una distribuzione più territoriale dei prodotti. Significa produrre secondo le stagioni evitando uno sfruttamento eccessivo e dannoso del territorio. Significa anche tornare ad un concetto di comunità che scambia beni, storie ed esperienze.

L’Alveare che dice Si! incarna tutti questi valori: negli Alveari puoi acquistare direttamente dai produttori locali, senza intermediari, e puoi ritirare la tua spesa di persona avendo la possibilità di conoscere chi gestisce il tuo ordine. Inoltre sai di mangiare cibi del territorio e frutta e verdura freschi e di stagione contribuendo a tutte quelle buone abitudini che rendono la tua alimentazione sostenibile.

I principi dell'Alveare

I principi base sui quali si fonda da sempre l’Alveare che dice Si! sono il lavoro giusto e la valorizzazione dei prodotti del territorio, e ancora oggi tutti gli Alveari perseguono questi valori.

Con gli anni e la crescita della rete distributiva si è creata una comunità di persone che condivide gli stessi ideali:

  • promuovere un lavoro etico al quale venga attribuito il giusto valore: il produttore stabilisce il prezzo dei prodotti e ne ricava il 75% del fatturato;
  • creare una community che interagisca attivamente e cresca perseguendo l’obiettivo di una transizione alimentare e di una agricoltura sostenibile: al momento si contano più di 200 punti Alveare in Italia e più di 120.000 iscritti;
  • ogni Alveare ricerca produttori locali da coinvolgere nel progetto garantendo una distribuzione a filiera corta e prodotti di stagione a km 0, più sani e genuini: i prodotti percorrono in media non più di 61 km prima di arrivare nelle nostre case.

La MIA spesa all'Alveare di Alessandria

Ho fatto personalmente una prova acquistando presso l’Alveare di Alessandria, che è gestito da Elisa, Gabriela e Daniele. Ho ordinando un cesto misto di frutta e verdura da 5 kg con libera composizione da parte del produttore; è stato semplicissimo effettuare l’ordine on-line e sono andata a ritirare il mio cesto il giovedì alle 18:00.

Il giorno della distribuzione ricevi via e-mail un buono d’ordine di riferimento con il quale i gestori dell’Alveare rintracciano la tua spesa. Nella struttura di distribuzione ho trovato una situazione molto pulita e ben organizzata. I ragazzi che ti accolgono sono molto cordiali e gentili; nella struttura lavora anche un ragazzo disabile e l’ho trovato un ottimo esempio di inclusività sociale.

Ho portato a casa un cesto con mele, insalata, cetrioli, rucola, rapanelli, carote, zucchine, fave ed asparagi; tutto di stagione e genuino (si nota la differenza già solo a prima vista). Al momento mi hanno anche offerto degli assaggini di biscotti artigianali di nuova produzione, da far provare agli iscritti.

In questo Alveare (non so se si fa in tutti) ti offrono una tesserina su cui apporre un timbro per ogni ordine ritirato, e al raggiungimento del decimo ordine ti aspetta un omaggio. Un piccolo incentivo che però può fare la differenza.

cesto di frutta e verdura misto proveniente dall'alveare di Alessandria. Nella foto si riconoscono mele, zucchine, rapanelli all'interno dei loro sacchetti di carta all'interno di una box.

Riferimenti dell'Alveare di Alessandria

Indirizzo per il ritiro: via Giuseppe Pochettini 12
Giorno e orario del ritiro: giovedì dalle 18:00 alle 19:00

Riferimenti dell'Alveare di Casale Monferrato

Indirizzo per il ritiro: via Trevigi 16
Giorno e orario del ritiro: martedì dalle 18:00 alle 19:30
Articoli correlati

No posts found!